Il Profilo: .
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate i n relazione alle esigenze espresse dal territorio.
È in grado di:
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’allegato A, di seguito descritti in termini di competenze.
Le competenze dell’indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.
MATERIE "Area Comune" | Ore Settimanali | ||||
1° Biennio | 2° Biennio | 5° Anno | |||
Classe 1a | Classe 2a | Classe 3a | Classe 4a | Classe 5a | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | -- | -- | -- |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | -- | -- | -- |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o A.A. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
MATERIE "Area Indirizzo" | |||||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 4 | -- | -- | -- |
Fisica | 1 | 2 | -- | -- | -- |
Chimica | 2 | 1 | -- | -- | -- |
Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione | 3 | 3 | -- | -- | -- |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni** | 5 | 4 | 4 | 4 | 5 |
Tecnologie meccaniche ed applicazioni | -- | -- | 5 | 5 | 3 |
Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni | -- | -- | 5 | 4 | 4 |
Tecnologie e tecniche di installazione e manuntenzione | -- | -- | 4 | 5 | 6 |
Totale | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web,
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.