Tu sei qui

Comunicazioni USR Veneto

Abbonamento a feed Comunicazioni USR Veneto Comunicazioni USR Veneto
Aggiornato: 8 min 28 sec fa

Procedura selettiva pubblica regionale per titoli, esperienze professionali e colloquio in presenza, finalizzata a individuare n. 1 docente per la costituzione dell’Équipe formativa territoriale presso USR VENETO ai sensi dell’art. 1, comma 725, della...

Gio, 14/09/2023 - 17:00

Comunicazione dell’Ufficio II: si pubblica l’Avviso, di cui all’oggetto.

I candidati devono presentare la domanda di partecipazione alla presente procedura di selezione regionale esclusivamente a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo drve@postacert.istruzione.it inviando entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 20 settembre 2023.

Individuazione Scuole Polo per la Formazione

Gio, 14/09/2023 - 12:00

Comunicazione dell’Ufficio II: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto è pubblicato il Decreto prot. n. 5050 del 14 settembre 2023, di individuazione delle Scuole Polo per la Formazione ripartite per ciascuno degli Ambiti Territoriali della Regione Veneto.

Il presente Decreto annulla e sostituisce il precedente Decreto del D.G. dell’U.S.R. per il Veneto prot. n. 3314 del 21 settembre 2022.

DDG 1081/2022 – Procedura concorsuale straordinaria: Classi di concorso A001-A012-A028-A045-A046-A048-A049-A050-AO55 – Pubblicazione graduatorie finalizzate all’individuazione dei candidati sui posti precedentemente assegnati ma oggetto di rinuncia

Gio, 14/09/2023 - 10:23

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico regionale sono pubblicate le graduatorie del concorso indetto con Decreto Dipartimentale n. 1081 del 6 maggio 2022 per le classi di concorso A001, A012, A028, A045, A046, A048, A049, A050, AO55, così come integrate a seguito dello scorrimento di cui all’art. 5, comma 11 quater, del Decreto c.d. “Milleproroghe”, coordinato con Legge di conversione 24 febbraio 2023, n. 14, per la Regione Veneto.

Le graduatorie integrate comprendono un numero di candidati equivalente ai posti oggetto di rinuncia e, quindi, destinati a nuova individuazione, rimanendo confermato, pertanto, il numero dei posti originariamente assegnato dal bando concorsuale.

I titoli di precedenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 sono riportati unicamente a parità di punteggio con uno o più concorrenti.

Seminario regionale per Dirigenti Scolastici: “Obblighi di intervento del Dirigente Scolastico per il comportamento non conforme del personale della scuola sui social network” – 12 ottobre 2023

Gio, 14/09/2023 - 08:56

Comunicazione dell’Ufficio II: lo scrivente Ufficio organizza il seminario regionale “Obblighi di intervento del Dirigente Scolastico per il comportamento non conforme del personale della scuola sui social network”, rivolto ai DD.SS. in servizio presso gli II.SS. di ogni ordine e grado del Veneto, finalizzato a un approfondimento delle regole di comportamento sui social network da parte dei dipendenti pubblici e a una ricognizione delle responsabilità del Dirigente Scolastico in caso di comportamento non conforme da parte del personale della scuola.
Si invitano i Dirigenti Scolastici interessati a una attenta lettura della nota in allegato, dove sono indicate ulteriori informazioni sull’evento e le modalità di iscrizione, da effettuarsi attraverso la piattaforma SharePoint dell’USR entro e non oltre il 7 ottobre 2023.

Allegati

Programma ERASMUS DAYS Veneto dal 9 al 14 ottobre 2023

Gio, 14/09/2023 - 08:49

Su indicazione dell’Ufficio II:

Questo USR, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE, il Comune di Verona, l’Educandato Statale Agli Angeli e il Liceo Artistico di Verona, l’IIS Viola-Marchesini di Rovigo e il Liceo A. Veronese di Montebelluna (TV), promuove alcune giornate informative e formative nell’ambito della settima edizione degli Erasmus Days, la più diffusa iniziativa europea dedicata al Programma Erasmus+ con il patrocinio della Commissione Europea.

Si allega il Programma predisposto per la manifestazione, con vari eventi a valenza sia regionale che provinciale, in cui tutte le componenti della scuola potranno trovare occasioni di approfondimento e di confronto.Per partecipare agli incontri è richiesta la registrazione tramite modulo online, disponibile al seguente link, selezionando uno o più eventi di proprio interesse.

La partecipazione è gratuita ed è previsto il rilascio di un attestato.

L’eventuale iscrizione di studenti può avvenire solo tramite registrazione da parte dei docenti accompagnatori.

L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Allegati

Iniziative del Centro studi “Pio La Torre” Onlus – a.s. 2023-2024

Gio, 14/09/2023 - 08:44

Progetto Educativo Antimafia  – a.s. 2023/2024

Su indicazione dell’Ufficio II: il Centro studi ed iniziative culturali “Pio La Torre” promuove anche per l’a.s. 2023/2024 un Progetto educativo Antimafia e Antiviolenza, volto ad approfondire la conoscenza nelle nuove generazioni dei fenomeni criminali di stampo mafioso e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.

Il progetto si articola in un ciclo di videoconferenze, con cadenza mensile, a partire da ottobre 2023 fino a marzo 2024, che si terranno a Palermo e saranno fruibili in video-collegamento.

Il Centro curerà prima di ogni videoconferenza la raccolta di materiale didattico video e l’invio di tale materiale ai docenti delle scuole aderenti per preparare l’incontro, la raccolta delle domande scritte o videoregistrate dagli studenti, alle quali sarà data risposta dagli esperti durante la videoconferenza.

Il progetto prevede anche l’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso da parte degli studenti i cui risultati saranno resi pubblici entro il 30 aprile 2024. Il Centro mette a disposizione inoltre testi teatrali, e promuove “Asud’Europa junior”, un giornale della legalità scritto dagli studenti che aderiranno al progetto.

Le scuole interessate potranno prendere visione del calendario degli incontri, delle modalità di partecipazione e di tutte le informazioni utili sul sito www.piolatorre.it e/o contattare il Centro all’indirizzo di posta elettronica: info@piolatorre.it o al numero di telefono: 091348766 (dalle ore 9 alle ore 13).

Indicazioni per i dirigenti scolastici immessi in ruolo da D.D.G. 13 luglio 2011 e D.D.G. 1259/2017 dal 1.9.2023. Presentazione documenti di rito e dichiarazioni richieste

Mer, 13/09/2023 - 11:10

Comunicazione della Direzione Generale: Le dichiarazioni dovranno essere compilate, salvate in formato PDF e firmate esclusivamente con firma digitale e inviate entro e non oltre il termine di 30 giorni dalla data di effettiva assunzione in servizio al seguente indirizzo di posta certificata drve@postacert.istruzione.it.

Allegati

DD n. 499/2020 e DD 23/2022 – Concorso ordinario SECONDARIA I e II GRADO: Classi di concorso AB24-AB25 – Decreto depennamento per la regione Veneto

Mer, 13/09/2023 - 11:01

Comunicazione dell’Ufficio III: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di depennamento dalla graduatoria di merito del concorso indetto con D.D. 499/2020 per le classi di concorso AB24 e AB25 per la regione Veneto.

D.D.G. n. 106 del 23-02-2016 – Concorso a cattedre: Classi di concorso A029 – A030 (Ambito AD03 – Musica) – Decreto di depennamento per la regione Veneto

Mer, 13/09/2023 - 10:56

Comunicazione dell’Ufficio III: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di depennamento dall’elenco graduato del concorso indetto con D.D.G. 106 del 23 febbraio 2016 per le classi di concorso/ambito AD03- Musica (A029 – A030) per la regione Veneto.

Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2023/2024

Mer, 13/09/2023 - 08:56

Comunicazione dell’Ufficio II: il Ministero dell’istruzione e del merito ha emanato il Decreto Ministeriale 157 del 2 agosto 2023, concernente il Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’individuazione delle iniziative e delle modalità di riconoscimento dei livelli di eccellenza conseguiti dagli studenti nei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado, frequentati presso istituzioni scolastiche, statali e paritarie e scuole italiane all’estero, statali e paritarie.

Per tutte le informazioni relative alle competizioni individuate per l’a.s. 2023/2024, le modalità di accesso al beneficio dei riconoscimenti e dei premi previsti, nonché le modalità di partecipazione e premiazione degli studenti, si rimanda al citato decreto e alla Circolare  prot. n. 29294 del 6 settembre 2023, reperibili al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/circolare-n-29294-del-6-settembre-2023 .

SiRVeSS – Materiali dell’evento seminariale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, rivolto al personale degli istituti scolastici

Mer, 13/09/2023 - 08:44

Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che nel sito del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Salute e Sicurezza nelle scuole) sono disponibili i materiali del XVIII evento seminariale tenutosi a Padova presso l’ITT Marconi il 07/09/2023.

L’evento, rivolto a personale degli istituti scolastici, ha riguardato in particolare la proposta di alcuni strumenti utili alla valutazione e promozione della salute e della sicurezza in ambito scolastico.

https://www.sicurscuolaveneto.it/index.php/20-coordinamento-provinciale-rspp-rls/seminari-workshop/79-xviii-evento-seminariale-sirvess-2024

Messaggio del Direttore Generale Marco Bussetti dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in occasione dell’inizio dell’anno scolastico 2023/2024

Mar, 12/09/2023 - 13:28

Comunicazione della Direzione Generale: Carissimi tutti che lavorate, studiate e, in qualche misura, vivete nella scuola del Veneto, Buon anno scolastico! […]

Allegati

Piano di Formazione Regionale “Progettare l’inclusione scolastica: modelli culturali, scenari normativi e strumenti operativi – ciclo di moduli formativi regionali/provinciali”

Mar, 12/09/2023 - 12:56

Comunicazione dell’Ufficio II: Con riferimento alla nota prot. AOODRVE n. 23490 del 12.09.2023, si porta a conoscenza che lo scrivente Ufficio ha provveduto a programmare un ciclo di moduli formativi regionale dal titolo “Piano di Formazione Regionale “Progettare l’inclusione scolastica: modelli culturali, scenari normativi e strumenti operativi – ciclo di moduli formativi regionali/provinciali”, a partire dal mese di settembre 2023.

I moduli formativi regionali sono rivolti prioritariamente ai docenti senza titolo di specializzazione, in servizio su posto di sostegno nel corrente anno scolastico, nonché ai Dirigenti scolastici, ai Dirigenti scolastici e docenti referenti dei CTS, delle Scuole Polo per l’Inclusione e dei CTI, ai docenti coordinatori/referenti per l’inclusione delle II.SS. e ai docenti con titolo di specializzazione per le attività di sostegno, anche non assegnati su posto di sostegno, delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Regione Veneto.

Non è necessaria l’iscrizione: per accedere ai moduli formativi regionali gli interessati potranno collegarsi al link indicato nella nota direttamente il giorno dell’incontro.

Per ogni ulteriore informazione si rimanda la lettura della nota e del programma allegati.

Allegati

Iniziative Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) – a.s. 2023/2024

Mar, 12/09/2023 - 12:48

Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che l’Associazione Italiana di Cultura Classica – delegazione di Roma propone le seguenti iniziative per l’a.s. 2023/2024:

  • Laboratori di educazione civica relativi al nucleo “Costituzione, diritto legalità e solidarietà”;
  • Percorso di PCTO Hemeras di 30 ore volto alla realizzazione di articoli di giornale e prodotti multimediali relativi al concetto di democrazia;
  • Tavola rotonda in occasione della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica del 9 febbraio 2024.

Per le modalità di adesione, le informazioni di contatto e ogni ulteriore dettaglio, si invita ad una attenta lettura dei documenti in allegato.

Allegati

Progetto Generazioni Connesse. Azioni di educazione per un uso corretto e consapevole della Rete e delle tecnologie digitali. Invito a partecipare agli eventi del Back to School a cura del Safer Internet Centre -21 settembre 2023.

Mar, 12/09/2023 - 08:49

Su indicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla Nota MIM Prot. n. 3811 del 11.09.2023, “Progetto Generazioni Connesse. Azioni di educazione per un uso corretto e consapevole della Rete e delle tecnologie digitali. Invito a partecipare agli eventi del Back to School a cura del Safer Internet Centre -21 settembre 2023” e si ricorda che il progetto promuove, tra le azioni rilevanti, un percorso e-learning rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione di una ePolicy interna d’istituto, documento fondamentale per programmare e/o aggiornare attività di cittadinanza digitale (articolo 5 della legge n. 92 del 2019). Sono già aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2023-24; le scuole che risultano già iscritte dal precedente anno scolastico devono caricare il documento ePolicy prodotto entro il 31 ottobre p.v.

All’interno del progetto è previsto anche quest’anno l’evento “Back to School”, allo scopo di promuovere il percorso delle ePolicy attraverso il coinvolgimento di quanti hanno fatto esperienza del percorso e promosso l’uso consapevole e virtuoso di internet e delle tecnologie ed è rivolto a tutte le scuole. L’edizione 2023 si terrà presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il 21 settembre p.v., dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e si potrà seguire tramite la diretta streaming, sul sito www.generazioniconnesse.it

Per ogni ulteriore informazione sull’ evento, e sulle modalità di adesione alle iniziative promosse, si rinvia alla lettura della nota allegata.

Allegati

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2023/2024 – Elenco indirizzi di esame

Lun, 11/09/2023 - 15:52

Su indicazione dell’Ufficio II: si pubblica la nota, di cui all’oggetto.

Si invita a dare riscontro, entro e non oltre il entro e non oltre il 20 settembre 2023, esclusivamente all’indirizzo e-mail ordinamenti.veneto@istruzione.it soltanto in caso di necessità di integrazioni all’elenco suddetto.

Allegati

Conoscere i Disturbi del Neurosviluppo per un’inclusione scolastica efficace – Ciclo di seminari di formazione regionale – settembre/novembre 2023

Lun, 11/09/2023 - 12:34

Su indicazione dell’Ufficio II: questo Ufficio, all’interno delle azioni di sviluppo per una scuola inclusiva, organizza un ciclo di seminari dal titolo “Conoscere i Disturbi del Neurosviluppo per un’inclusione scolastica efficace” che si terranno da settembre a novembre 2023 in streaming, secondo le modalità indicate e il programma allegato. 

I seminari in questione sono rivolti ai dirigenti scolastici, ai referenti per l’inclusione e ai docenti delle Istituzioni Scolastiche statali di ogni ordine e grado.

Non è necessaria l’iscrizione ai seminari, in quanto sarà sufficiente collegarsi ai link indicati prima dell’inizio degli eventi come da programma.

Allegati

DDG n. 85 del 1° febbraio 2018 – Concorso Docenti 2018: Classe di concorso AI24- Graduatoria di merito per il Veneto

Gio, 07/09/2023 - 13:29

Su indicazione dell’Ufficio III: Si pubblica il decreto dell’USR per il Lazio di approvazione della graduatoria di merito del concorso indetto con D.D.G. 85 del 01-02-2018 per la classe di concorso AI24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (CINESE) per la Regione Veneto.

Convegno internazionale “Smartphone Addiction” – USRV e Università di Padova.

Gio, 07/09/2023 - 13:04

Comunicazione dell’Ufficio II: Lo scrivente Ufficio, in collaborazione con l’Università di Padova, organizza il Convegno internazionale dal titolo “Smartphone Addiction”  sull’utilizzo del cellulare in classe e le relative ripercussioni sulla performance scolastica e sociale,

L’evento, aperto a Dirigenti scolastici, Coordinatori delle attività didattiche e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché a studenti delle scuole secondarie di II grado, si terrà a Padova, presso l’Aula 2 del Complesso Beato Pellegrino, al n. 28 dell’omonima via padovana, il giorno 29 settembre 2023, secondo il Programma allegato.

Si invitano, pertanto, quanti desiderino partecipare a compilare il modulo disponibile al link

https://forms.office.com/e/bXZ09xFH13 entro e non oltre il 24 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, si invitano gli interessati a consultare gli allegati.

Allegati

Conflitti di memorie. Storia, narrazioni e contro-narrazioni di un “passato che non passa”

Mer, 06/09/2023 - 13:57

Comunicazione del Servizio Ispettivo: il corso di formazione online Conflitti di memorie. Storia, narrazioni e contro-narrazioni di un “passato che non passa” è diretto ai docenti di ogni ordine e grado e vedrà la partecipazione di importanti storici e autori che si confronteranno a partire dal rapporto tra storia e memoria e dall’uso pubblico che si fa della storia.

I cinque incontri si terranno tra il 10 ottobre e il 4 dicembre 2023.

Si allega locandina.

Allegati

Pagine